Criticometro

📽️ Cinque secondi

0 WOW
13 Positive
4 Neutrali
0 Negative

Dramma

di Paolo Virzì; con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada

Chi è quel tipo dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi? Passa le giornate a non far nulla ed evitando il contatto con tutti. E quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è nata in quel posto e da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. Anche loro sono incuriositi da quel signore misantropo dal passato misterioso: perché sta lì da solo e non vuole avere contatti con nessuno? Mentre avanzano le stagioni, il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza, fino a diventare un’alleanza. E Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi…

Cinque secondi Poster

Recensioni

Ha l’intelligenza di scegliere un punto di vista, che è quello del personaggio principale, quasi onnipresente, Adriano Severi, di cui il film segue l’intero percorso di redenzione personale […] Tutto fila liscio in un meccanismo oliato che fa tornare ogni cosa al posto giusto, senza grandi sorprese ma con un equilibrio che indubbiamente funziona […] Alla fine, Adriano viene ‘salvato’ da una congiura attentamente orchestrata da Virzì a cui partecipano diversi personaggi

cineforum Positiva

Deciso a condurre un’esistenza pressoché eremitica in seguito ad un drammatico avvenimento, l’uomo sentirà il desiderio di rimettere tutto in discutere dopo aver conosciuto un gruppo di ragazzi capitanati dalla volitiva Matilde […] Valerio Mastandrea dà vita a questo personaggio con la sua consueta burbera ironia, efficace e divertente […] La riflessione proposta da Cinque secondi parte dall’abisso del lutto e della genitorialità tradita per poi risalire attraverso vie controverse che potrebbero stimolare il dibattito anche fuori dalla sala.

spettacoloeu Positiva

Quest’ultimo lavoro è prima di tutto una storia sulla tenerezza e la paternità, quella paternità autentica che non è ostentata, ma resta nelle retrovie per proteggere e custodire chi ama […] Dal punto di vista tematico emerge una paternità tenera, e più in generale un sentimento di tenerezza, così raro di questi tempi nonostante costituisca la cifra più elementare dell’amore […] In sintesi, Cinque secondi è un film italiano che si iscrive in una lunga tradizione, ma al tempo stesso sa andare controcorrente e scegliere una strada propria e indipendente.

asburymovies Positiva

nonostante le indubbie qualità tecniche e una regia controllata ed elegante, il film non riesce a decollare emotivamente, lasciando lo spettatore distante, quasi freddo […] Si ha l’impressione che Virzì e i suoi sceneggiatori abbiano costruito una bella architettura narrativa, ma si siano dimenticati di abitarla davvero, di riempirla di vita autentica […] È il tipo di film che si guarda con un certo rispetto formale, apprezzandone la fattura e le buone intenzioni, ma che si dimentica poco dopo aver lasciato la sala.

locchiodelcineasta Neutrale

Cinque secondi mette a confronto due mondi agli antipodi con un equilibrio altalenante tra momenti di grazia, riflessioni intime e parti prevedibili o convenzionali […] Il film riesce a emozionare grazie alle prove intense di Mastandrea e Bellugi e alla sensibilità di Luca Bigazzi, ma soffre di una doppia anima che la rende al tempo stesso affascinante e imperfetta […] È un po’ come se al cineasta fossero venuti in mente due soggetti, due film distinti, ciascuno con il proprio sguardo e le proprie tensioni, ma non avesse trovato abbastanza idee per svilupparli a pieno.

cinemando Positiva

Cinque secondi è un film italiano che si iscrive in una lunga tradizione, ma al tempo stesso sa andare controcorrente e scegliere una strada propria e indipendente […] Dal punto di vista tematico emerge una paternità tenera, e più in generale un sentimento di tenerezza, così raro di questi tempi […] Il regista sceglie consapevolmente di puntare l’attenzione su un soggetto che parli della sofferenza – e poi della gioia – di persone che sono capaci di amare davvero

asburymovies Positiva