Criticometro

📽️ Gli occhi degli altri

2 WOW
6 Positive
1 Neutrali
1 Negative

Dramma

di Andrea De Sica; con Filippo Timi, Jasmine Trinca, Matteo Olivetti, Anna Ferzetti

Nella bellezza selvaggia di un’isola posseduta da un ricchissimo marchese, l’arrivo di Elena segna l’inizio di una appassionata storia d’amore. ComplicitĂ  e trasgressione, sesso e potere, in un film liberamente ispirato alla cronaca dell’Italia degli anni ‘60, in cui il gioco erotico scivola nell’ossessione.

Gli occhi degli altri Poster

Recensioni

Quella che mette in scena Andrea De Sica a inizio film è una vertigine visiva che fa del conflitto spaziale tra alto e basso la condizione esistenziale che distingue i servi dai padroni […] Laddove le parole rimangono solo pensiero, ne ‘Gli occhi degli altri’ sono le immagini a raccontare lo scarto tra realtĂ  e apparenza dei protagonisti […] il film di De Sica fa la sua figura lasciandosi guardare soprattutto per il magnetismo e la passione che Jasmine Trinca e Filippo Timi regalano ai rispettivi personaggi.

ondacinema Positiva

Quella che mette in scena Andrea De Sica a inizio film è una vertigine visiva che fa del conflitto spaziale tra alto e basso la condizione esistenziale che distingue i servi dai padroni […] Elena infatti piĂš di Elio è altro da sè, non permettendo alla propria bellezza di renderla semplice orpello maschile […] In un cinema italiano solitamente pudico quando si tratta di mostrare la vita nelle sue espressioni meno inibitorie, il film di De Sica fa la sua figura lasciandosi guardare soprattutto per il magnetismo e la passione che Jasmine Trinca e Filippo Tim regalano ai rispettivi personaggi.

ondacinema Positiva

Un racconto che parte dal rosso fuoco di una passione proibita e sprofonda nel nero del dramma, in forma di uno scandale in cui il film vorrebbe intorbidirsi ma di cui trova solo un prurito epidermico, da mandare via con una leggera grattatina […] La pellicola di De Sica […] non lo fa. Parte da una premessa, poi lascia una conclusione. E nel mezzo? Nasconde nell’ellissi […] Sconta una struttura narrativa tirata per i capelli, se non farlocca, che abbozzata com’è non possiede carisma e sensibilitĂ  per fare quello che vorrebbe fare.

todayit Negativa

Vuole scavare negli aspetti piĂš oscuri del maschile, nell’idea malata di possesso, nella tragicitĂ  di tutti i femminicidi […] De Sica costruisce un’opera che dialoga con il presente attraverso il passato, che usa il delitto Casati-Stampa come chiave per parlare di tutti quei delitti dove l’amore si trasforma in possesso e il possesso in annientamento […] Gli occhi degli altri si impone come un’eccezione necessaria, un lavoro che dimostra come si possa fare cinema d’autore senza rinunciare alla forza delle immagini e alla profonditĂ  della riflessione.

likeinamovie WOW

Sono tutti amori suicida, e cosĂŹ ne Gli occhi degli altri la cronaca nera dei sanguinanti amanti pare tanto la conferma del suo cinema “spudorato”, che smaschera crepe e finzioni di una borghesia che è mostruosa […] È un’opera raffinata, anche se non inattaccabile – troppo grigie e sfuggenti le transizioni tra il primo e secondo atto […] Gli Occhi degli altri sembra una boccata d’aria fresca in mezzo a tanto cinema italiano che guarda il passato perdendo di vista i nostri giorni.

moviestruckers Positiva

PerchĂŠ Gli occhi degli altri è tanto un film di personaggi quanto di immagini, che sono forti, studiate, eleganti, stilizzate […] De Sica riesce a raccontare il suo marchese non come ‘un mostro’, ma - senza che questo gli fornisca alibi alcuno - come un uomo che smantellato dal suo dolore si aggrappi, per il nostro disgusto, all’unica forma espressiva che conosce, quella della violenza […] Splendidamente fotografato da Gogò Bianchi, Gli occhi del cuore è un melodramma tragico, perverso e visionario, il film coraggioso di un regista che non ha timore di sfidare nĂŠ le convenzioni nĂŠ i (finti) pudori del nostro cinema.