Criticometro

📽️ Memory

0 WOW
3 Positive
1 Neutrali
1 Negative

Dramma

di Michel Franco; con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard, Merritt Wever, Josh Charles

Sylvia è un’assistente sociale, con una vita semplice e organizzata tra la figlia, il lavoro, le riunioni degli Alcolisti Anonimi. Tutto va in pezzi quando Saul l’accompagna a casa dopo una riunione tra ex compagni di scuola: l’incontro inaspettato sconvolgerà entrambi, perché apriranno la porta al passato.

Memory Poster

Recensioni

Bisogna subito precisare che siamo di fronte ad un film che richiede molta pazienza per essere seguito, spiega poco e chiede tanto al pubblico in termini di percorso cognitivo […] Per fortuna evita facili pietismo, sensazionalismo, scorciatoie o abbellimenti di vario genere preferendo, con ferma convinzione e coerenza, un tocco malinconico con una ventata di speranza […] In effetti la parte piĂš difficoltosa che ne limita un resa migliore riguarda la messa in scena delle malattie di Sylvia e Saul che per certi aspetti rimangono superficiali e solo sfiorati.

globalstorytelling Neutrale

La freddezza del suo stile è inoltre sottolineata dalla congiunzione delle inquadrature e del set, finalizzata a imprigionare i personaggi in cornici visuali […] Sylvia e Saul riescono quindi a creare una relazione amorosa in cui rifondare le proprie vite […] Michel Franco continua con la propria poetica fondata sull’osservazione algida e distaccata di conflitti privati e collettivi, realizzando un nuovo lungometraggio che convince sia per la capacitĂ  di rappresentare le delicate fragilitĂ  dei due personaggi, grazie anche alla bravura dei due interpreti, sia per l’interessante unione del proprio stile registico con la struttura del genere romantico.

ondacinema Positiva

Franco inserisce dunque un elemento raro nella sua filmografia: una sorta di happy ending coincidente con la creazione di una nuova identitĂ  determinata dalla coppia e, insieme, dalla rinuncia al proprio passato doloroso a cui viene preferito il presente […] Franco realizza quindi un film drammatico che percorre i binari narrativi e strutturali della commedia romantica, ma che al contempo viene svuotata dall’interno, tramite l’annullamento della componente umoristica e allegra […] Michel Franco continua con la propria poetica fondata sull’osservazione algida e distaccata di conflitti privati e collettivi, realizzando un nuovo lungometraggio che convince sia per la capacitĂ  di rappresentare le delicate fragilitĂ  dei due personaggi, grazie anche alla bravura dei due interpreti.