Criticometro

📽️ Ritrovarsi a Tokyo

1 WOW
11 Positive
1 Neutrali
0 Negative

Dramma, Commedia

di Guillaume Senez; con Romain Duris, Mei Cirne-Masuki, Judith Chemla, Tsuyu Shimizu

Ogni giorno Jay percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi alla ricerca di sua figlia Lily. Nei 9 anni trascorsi da quando si è separato dalla moglie, non è mai riuscito ad ottenere la custodia di sua figlia. Avendo rinunciato alla speranza di rivederla, sta per tornare in Francia quando Lily salta sul suo taxi. Ma lei non lo riconosce.

Ritrovarsi a Tokyo Poster

Recensioni

Una storia di amore fra un padre e una figlia che non si ricorda più di lei in un dramma riuscito con un ottimo Romain Duris […] Senez evita la Tokyo seducente dai colori sgargianti e la verticalità che mozza al fiato, si sposta di qualche chilometro per raccontare la città quotidiana vissuta realmente dai suoi abitanti, fredda e a tratti respingente […] Ritrovarsi a Tokyo commuove per la forza di un sentimento inespresso ma portato con sé per tanti anni, per la capacità di raccontare una maniera personale ma allo stesso tempo universale di esprimere le proprie emozioni

comingsoon Positiva

Ritrovarsi a Tokyo è un film sorprendente e stratificato che trova la sua forza nel connubio tra la potenza narrativa ed emotiva della sceneggiatura, le interpretazioni raffinatissime dei protagonisti e la messa in scena pulita e sempre attenta alla verosimiglianza […] Romain Duris ritorna nel ruolo di padre a contatto con il diverso dopo il meraviglioso The Animal Kingdom, in una performance di rara profondità emotiva […] Senez ha firmato la sceneggiatura di Ritrovarsi a Tokyo a quattro mani con Jean Denizot: lo script ci conduce piano piano e con estrema accuratezza nella vita di un espatriato francese a Tokyo, trascurando i cliché esotici del viaggio in Asia e le pose da cartolina.

cinefacts Positiva

Tema centrale del film è proprio la reazione dei genitori di fronte alla separazione forzata dai propri figli […] Senez mette il tutto in scena in modo pacato evitando eccessi di melassa e melodramma, dando vita a una vicenda intima e verosimile […] Sebbene la maggiore importanza data a Jérôme fosse intuibile già dal poster, non si può fare a meno di chiedersi quale fosse il senso di inserire una coprotagonista apparentemente centrale, per poi relegarla nelle retrovie nel momento di tirare le fila del discorso.

madmass Positiva