Criticometro

📽️ Storia di una notte

0 WOW
4 Positive
2 Neutrali
2 Negative

Commedia

di Paolo Costella; con Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Giulietta Rebeggiani, Biagio Venditti

Piero ed Elisabetta si sono conosciuti e amati molto presto, riuscendo a costruire una famiglia felice. Ma un lutto terribile li ha colpiti: Flavio, il maggiore dei loro tre figli, è morto. Da quel momento per Piero ed Elisabetta tutto si disfa. Separati e lontani si ritrovano a Cortina. I loro figli Denis e Sara li hanno convinti a passare le vacanze di Natale insieme. Qui un altro evento inaspettato li costringe a fare i conti con loro stessi.

Storia di una notte Poster

Recensioni

Il regista, attivo principalmente nel campo leggero della commedia nostrana, non trova però il giusto equilibrio melodrammatico, incupendo eccessivamente una trama […] La sceneggiatura soffre di una certa schematicità, che finisce per intrappolare il film e i suoi protagonisti in una serie di meccanismi artefatti e anestetizzanti […] Un dramma familiare che, basandosi su una premessa intensa e dolorosa, finisce per insistere fin troppo nel chiedere allo spettatore di immedesimarsi in personaggi che alla fine dei conti risultano vuoti involucri di un dolore artefatto

gamesurf Negativa

Paolo Costella con la cosceneggiatrice Tania Pedroni con Storia di una notte sceglie però di raccontare questo duro tema con coraggiosa franchezza, senza retorica […] Alternando passato e presente sulle note di delicate di “Come Healing” di Leonard Cohen, Storia di una notte riesce a far convergere anche emozioni che vorremmo rifiutare – e che probabilmente pesano nel corso della narrazione – in una direzione potente e desiderata, quella della rinascita e della riconciliazione […] Il film diventa così un percorso doloroso che lo spettatore intraprende insieme ai personaggi fino ad un esito in cui il freddo si trasforma in calore, il buio in luce e il dolore in un amore rinnovato.

ciakmagazine Positiva

Nonostante la buona alchimia che nel film viene a crearsi tra attesa e conflitto, manca ancora qualcosa per coinvolgere appieno lo spettatore […] si ha l’impressione che gli spazi che vengono esplorati dai corpi degli attori riescano ad essere riempiti meglio quando l’interpretazione si lascia andare a momenti di libertà meno stretti e costruiti […] lo slancio non è sufficiente a riempire il vuoto degli spazi – esterni, interni – spazio che forse sarebbe stato colmato in maniera tangibile attraverso un’attesa-oltre-l’attesa

sentieriselvaggi Neutrale

Liberamente tratto dal romanzo […] l’opera si fa strada tra gli spazi privati di una tipica famiglia borghese italiana di oggi che vive l’esperienza tragica del lutto di un figlio/fratello […] Costella, in quei primi piani quasi introversi dei protagonisti come dei luoghi che spesso vanno in dissolvenza, trova la sua quadra felice […] Storia di una notte è un film da andare a vedere in questi nostri tempi in cui quasi più nessuno crede nel: ‘Ha da passà ‘a nuttata’.

closeup Positiva