Criticometro

📽️ Una battaglia dopo l’altra

34 WOW
13 Positive
1 Neutrali
0 Negative

Azione, Crime, Thriller

di Paul Thomas Anderson; con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio del Toro, Regina Hall

Un gruppo di ex rivoluzionari si riunisce quando un loro perfido nemico riemerge dal loro passato, dopo sedici anni di silenzio. Il gruppo avrà il duro compito di salvare la figlia di uno di loro, prima che accada l’inevitabile…

Una battaglia dopo l’altra Poster

Recensioni

Una battaglia dopo l’altra” è lineare ed esilarante come e più di “Licorice Pizza”, ma tra le pieghe delle immagini si stratifica l’intero immaginario che Anderson ha eretto durante la sua carriera […] Anderson raggiunge una delle vette della sua arte ed esprime la massima tensione grazie al montaggio alternato […] Paul Thomas Anderson è uno di quei rari registi che è riuscito a raccogliere pienamente l’eredità dei suoi maestri, rielaborarla e spianare la strada per le generazioni future e questo film, che è una chiamata alle armi del fare cinema, ne è il miracoloso emblema.

ondacinema WOW

Una battaglia dopo l’altra rappresenta una lettera d’amore indirizzata a uno sguardo, a un modo di fare cinema forse ormai estinto, tipicamente americano, figlio della controcultura anni ’60-‘70 […] Eppure, l’ultimo lavoro di Paul Thomas Anderson non è nemmeno una riflessione sul linguaggio, né un tributo tout court agli interpreti di una cultura che, anzi, viene ritratta con accenti quasi caricaturali […] Una battaglia dopo l’altra costruisce un congegno visivo e narrativo con radici ben piantate nel passato, tuttavia riguarda strettamente il presente affidando ai diversi codici espressivi un grido di libertà pazzesco

ignit Positiva

rivoluzione che è il filo conduttore (o Il filo nascosto) di un altro m0numentale racconto sull’America di uno dei più importanti cineasti statunitensi contemporanei […] Dal vuoto a perdere della città-santuario di Baktan Cross, in un presente vago e al contempo estremamente riconoscibile, Paul Thomas Anderson riesce ancora una volta a mettere in luce le contraddizioni della nazione più potente e bizzarra del pianeta, trascinandoci in un vortice di risate, emozioni, adrenalina e inquietudine […] Uno dei film più importanti del decennio, nonché l’ennesima inestimabile perla di uno grandi autori viventi

lostincinema WOW

Poi però c’è la speranza della rivoluzione, un atto di fede che nel nuovo e magnifico film di Paul Thomas Anderson è in mano alle nuove generazioni […] È proprio il movimento a rendere Una battaglia dopo l’altra una danza che oscilla tra la tensione e l’ironia, creando un bilanciamento cinematograficamente commovente […] Così facendo Una battaglia dopo l’altra si rivela un film fuori tempo, perché senza tempo - a parte qualche riferimento materiale e culturale potrebbe essere ambientato negli anni ‘70 come oggi - rendendosi un manifesto per le generazioni (rivoluzionarie) che verranno.

cinefacts WOW

“Una battaglia dopo l’altra” è probabilmente il suo lavoro più diretto e viscerale, un thriller politico che parla del nostro tempo senza mai nominarlo esplicitamente […] Anderson ha lasciato la scuola di cinema quando un professore disse agli studenti di andarsere se volevano fare film come “Terminator 2”. Lui pensava che il sequel di Cameron fosse fantastico, e questa storia di ribellione sembra la sua forma di resistenza contro la pretenziosità del cinema d’autore […] “Una battaglia dopo l’altra” è Paul Thomas Anderson al suo meglio: un regista che riesce a fare un film d’azione politicamente rilevante senza mai perdere di vista l’umanità dei suoi personaggi.

wonderchannel WOW

Un Paul Thomas Anderson ispirato come non mai, quello di Una battaglia dopo l’altra, rutilante e sornionamente pop […] Proprio il colonnello Lockjaw col volto di Penn passerà probabilmente alla storia come uno dei villain più repulsivi, e insieme paradossalmente più capaci di ispirare empatia, del cinema degli ultimi decenni […] Ma i frammenti sparsi di quel sogno americano on the road, sembra dirci Anderson […] sono sempre lì: rotti, sempre più dispersi lungo la strada, ma nonostante tutto luminosi.

asburymovies WOW

Il kolossal d’autore che tanti hanno sognato, che esplora il vuoto delle ideologie, i fantasmi delle generazioni passate e la complessità dei propri personaggi, mentre trasforma il caos di un’America isterica e smarrita in immagini ipnotiche e vertiginose […] Un cinema che sembra respirare da sé, che non forza, non trattiene, non spiega, ma semplicemente fluisce […] Un equilibrio fragile, un compromesso (tra reiterazione autoriale, sperimentazione e intrattenimento) raggiunto con apparente naturalezza

cinemando WOW

Paul Thomas Anderson torna e lo fa con un testo di Thomas Pynchon, Vineland, ma non si avvicina neanche un po’ a quello che era riuscito a tradurre in immagini con Vizio di forma (Inherent Vice, 2014), perché stavolta è così contemporaneo da far paura. […] Una battaglia dopo l’altra è un grande manifesto rivoluzionario sviluppato attraverso la sapiente visionarietà di Paul Thomas Anderson, che non smette di ridicolizzare l’umanità e le dinamiche di potere e fascino di cui si nutre […] Una battaglia dopo l’altra (One Battle After Another) legge il presente con una lucidità che passa dall’essere esilarante, nei momenti in cui l’ex rivoluzionario Bob torna a combattere nello schifoso mondo che non è riuscito a cambiare vent’anni prima, al diventare visceralmente devastante, servendosi di immagini di crudo terrore e complottismi radicati nello spirito degli Stato Uniti

framedmagazine WOW

Con ** Una battaglia dopo l’altra**, Paul Thomas Anderson firma uno dei suoi lavori migliori: un film che riesce a coniugare fedeltà e libertà, satira e spettacolo, riflessione politica e intrattenimento […] È un cinema politico, sì, ma che lavora per metafora e analogia, evitando il predicozzo e puntando sulla potenza del racconto […] Anderson sembra volerci dire che la biologia non è necessariamente ciò che definisce un genitore (e un figlio): figure surrogate, amici e persino ex compagni di lotta diventano punti di riferimento educativi e affettivi, in un discorso che amplia la nozione stessa di famiglia.

darksidecinema WOW

Anderson dichiara fin dai primi minuti che non gli interessa illustrare pedissequamente un romanzo: prende lo spirito di ‘Vineland’ di Thomas Pynchon, lo porta nell’oggi e lo rimodella in un presente riconoscibilissimo […] L’azione non è mai gratuita: ogni sparatoria ha una conseguenza affettiva, ogni fuga una ferita nella fiducia […] Una battaglia dopo l’altra è quindi, insieme, polemica e abbraccio: analisi spietata delle motivazioni dei carnefici e atto d’amore verso chi ogni giorno, lontano dai riflettori, tiene accesa una candela.

cineocchio Positiva

La visione di Anderson ci porta a riflettere sulla società contemporanea. Una battaglia dopo l’altra: una società che ci vuole zitti e isolati, soffocando ogni possibilità di rivoluzione […] L’unico limite della pellicola è una prima parte molto lunga che funziona più da premessa, rallentando l’impatto emotivo […] Anderson riesce perfettamente nell’impresa più difficile ad ogni autore: costruisce un film che unisce politica, azione, dramma e ironia, raccontando soprattutto quanto sia l’amore – in questo caso per una figlia – a far vincere la battaglia più grande, quella contro le nostre paure.

hotcorn Positiva